Pembrolizumab da solo o in combinazione con la chemioterapia rispetto alla chemioterapia come terapia di prima linea per il carcinoma uroteliale avanzato: studio KEYNOTE-361


Gli inibitori di PD-1 e PD-L1 sono attivi nel carcinoma uroteliale metastatico, ma mancano dati randomizzati positivi a sostegno del loro uso come trattamento di prima linea.

Sono stati valutati i risultati con Pembrolizumab ( Keytruda ) di prima linea da solo o in combinazione con la chemioterapia rispetto alla chemioterapia per i pazienti con carcinoma uroteliale avanzato precedentemente non-trattato.

KEYNOTE-361 è uno studio randomizzato, in aperto, di fase 3 su pazienti di età pari o superiore a 18 anni, con carcinoma uroteliale non-trattato, localmente avanzato, non-resecabile o metastatico, con ECOG performance status fino a 2.

Sono stati arruolati pazienti eleggibili da 201 centri medici in 21 Paesi e sono stati assegnati in modo casuale a Pembrolizumab 200 mg per via endovenosa ogni 3 settimane per un massimo di 35 cicli più chemioterapia per via endovenosa ( Gemcitabina 1.000 mg/m2 nei giorni 1 e 8 e Cisplatino a scelta dello sperimentatore, 70 mg/m2 o Carboplatino area sotto la curva 5 il giorno 1 di ogni ciclo di 3 settimane ) per un massimo di 6 cicli, solo Pembrolizumab o sola chemioterapia, stratificati per scelta della terapia con Platino e punteggio positivo combinato ( CPS ) PD-L1.

Né i pazienti né i ricercatori erano all’oscuro dell'assegnazione del trattamento o del CPS. All'analisi finale specificata dal protocollo, il test sequenziale delle ipotesi è iniziato con la superiorità di Pembrolizumab più chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione totale ( tutti i pazienti assegnati in modo casuale a un trattamento ) per i doppi endpoint primari di sopravvivenza libera da progressione ( limite del valore P 0.0019 ), valutata mediante revisione centrale in cieco indipendente, e sopravvivenza globale ( limite del valore di P 0.0142 ), seguita da non-inferiorità e superiorità della sopravvivenza globale per Pembrolizumab rispetto alla chemioterapia nella popolazione di pazienti con CPS di almeno 10 e nella popolazione totale ( anche un endpoint primario ).

La sicurezza è stata valutata nella popolazione trattata ( tutti i pazienti che hanno ricevuto almeno una dose del trattamento in studio ).

Lo studio è stato completato e non sta più arruolando pazienti.

Tra il 2016 e il 2018, 1.010 pazienti sono stati arruolati e assegnati a ricevere Pembrolizumab più chemioterapia ( n=351 ), Pembrolizumab in monoterapia ( n=307 ) o sola chemioterapia ( n=352 ).

Il follow-up mediano è stato di 31.7 mesi.

Pembrolizumab più chemioterapia rispetto alla sola chemioterapia non ha migliorato significativamente la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) [ mediana di 8.3 mesi nel gruppo Pembrolizumab più chemioterapia rispetto a 7.1 mesi nel gruppo chemioterapia ( hazard ratio, HR 0.78; P=0.0033 ) ], o sopravvivenza globale ( OS ) [ mediana di 17.0 mesi nel gruppo Pembrolizumab più chemioterapia rispetto a 14.3 mesi nel gruppo chemioterapia ( 0.86; P=0.0407 ) ].

Nelle analisi di sopravvivenza globale con Pembrolizumab rispetto alla chemioterapia ( esplorativa basata su test statistici gerarchici ), la sopravvivenza globale è stata simile tra questi gruppi di trattamento, sia nella popolazione totale ( 15.6 mesi con Pembrolizumab vs 14.3 mesi con chemioterapia; HR 0.92 ) e la popolazione con CPS di almeno 10 ( 16.1 mesi con Pembrolizumab vs 15.2 mesi con chemioterapia; 1.01 ).

L'evento avverso di grado 3 o 4 più comune attribuito al trattamento in studio è stato l'anemia con Pembrolizumab più chemioterapia ( 104 su 349 pazienti, 30% ) o la sola chemioterapia ( 112 su 342 pazienti, 33% ) e diarrea, affaticamento e iponatriemia ( ognuno ha colpito 4 su 302 pazienti, 1% ) con il solo Pembrolizumab.

In tutto 6 pazienti su 1.010 ( 1% ) sono deceduti a causa di un evento avverso attribuito al trattamento in studio; 2 pazienti in ciascun gruppo di trattamento.
Uno si è verificato a causa di arresto cardiaco e sepsi correlata al dispositivo nel gruppo Pembrolizumab più chemioterapia, uno a causa di insufficienza cardiaca e progressione di neoplasie maligne nel gruppo Pembrolizumab, e uno a causa di infarto miocardico e colite ischemica nel gruppo chemioterapia.

L'aggiunta di Pembrolizumab alla chemioterapia di prima linea a base di Platino non ha migliorato significativamente l'efficacia e non dovrebbe essere ampiamente adottata per il trattamento del carcinoma uroteliale avanzato. ( Xagena2021 )

Powles T et al, Lancet Oncology 2021; 22: 931-945

Onco2021 Uro2021 Farma2021


Indietro

Altri articoli

Esiste un fenotipo di deficit di riparazione del DNA ( DRD ) all'interno di un sottogruppo di carcinomi uroteliali metastatici...


Le mutazioni del gene di riparazione mediante ricombinazione omologa ( HRRm ) sono comuni nel carcinoma uroteliale ( UC ),...



Dai risultati dello studio di fase 1 DAD ( Double Antibody Drug Conjugate ), la combinazione dei coniugati anticorpo-farmaco (...


I risultati iniziali dello studio di fase III JAVELIN Bladder 100 hanno dimostrato che il mantenimento in prima linea (...


L’integrazione dell’immunoterapia nel contesto perioperatorio del carcinoma uroteliale muscolo-invasivo ( MIUC ) appare promettente. SAKK 06/17 ha studiato l'aggiunta di...


Erdafitinib ( Balversa ) è un inibitore del recettore del fattore di crescita pan-fibroblastico ( FGFR ) approvato per il...


I pazienti con carcinoma uroteliale metastatico hanno una prognosi sfavorevole dopo il fallimento della chemioterapia standard di prima linea. Gli...


Nessun nuovo agente ha migliorato la sopravvivenza globale nei pazienti con carcinoma uroteliale non-resecabile o metastatico quando è stato aggiunto...


I risultati di uno studio hanno dimostrato che Lenvatinib ( Lenvima ) più Pembrolizumab ( Keytruda ) non hanno dimostrato...